Classici della letteratura italiana (e non solo)
Febbraio è il mese dei classici della letteratura nella nostra biblioteca. Quando un'opera letteraria è un classico?
"Classico" è un equivalente di 'tradizionale', 'canonico'. Quando si parla di un autore o di un testo del passato che ha avuto una grande risonanza in letteratura, nel pensiero o nella cultura generale, ci riferiamo in qualche modo ad un elemento sentito come autorevole.
Che libri "clasici" troverai nella nostra biblioteca ? Ecco i nostri classici consigliati:
La storia de I Promessi Sposi: si tratta dell'opera di Alessandro Manzoni raccontata ai più piccoli da Umberto Eco.
La storia di Don Giovanni: si tratta dell'opera di Tirso da Molina raccontata ai piccoli lettori da Alessandro Baricco.
Il deserto dei Tartari, di Dino Buzzati . Il tenente Drogo, asserragliato in una fortezza ai limiti del deserto, consuma la sua esistenza nella vana attesa dell'invasione dei Tartari. Si tratta di un romanzo carico di angoscia e di fascino.
Lessico famigliare, di Natalia Ginsburg. Si racconta la storia di una famiglia ebraica e antifascista a Torino tra gli anni Trenta e i Cinquenta del Novecento.
Il Gattopardo, di Tomasi di Lampedusa. Siamo in sicilia, all'epoca del tramonto borbonico e si racconta la storia di una famiglia della più alta aristocrazia siciliana, colta nel momento del trapasso di regime.
Se questo è un uomo, di Primo Levi. Si tratta della testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, un libro in cui si racconta la dignità dell'uomo di fronte allo sterminio.
Marcovaldo, Se una notte d'inverno un viaggiatore e Il barone rampante, di Italo Calvino. Sono tre classici di uno dei grandi narratori della letteratura italiana del Novecento.
Seta, di Alessandro Baricco. Racconta la storia di un mercante di bachi di seta che ogni anno raggiungeva il Giappone e ogni anno ritornava. 108 pagine che si leggono in un batter d'occhio. Nel nostro dipartimento abbiamo la fortuna di avere la traduttrice di quest'opera dall'italiano al galiziano.
Sostiene Pereira, di Antonio Tabucchi. Racconta la storia di un giornalista portoghese, il cui cognome era Pereira, nella Lisbona del fatidico agosto del 1938.
Bagheria, di Dacia Maraini. Si tratta di un racconto autobiografico che dipinge la Sicilia, la cittadina di Bagheria e la villa di famiglia alla quale arriva Dacia Maraini bambina dopo due anni di prigionia in un campo di concentramento giapponese.
Buona lettura!!
Comentarios
Publicar un comentario